Page 4 - Alterini A. Metalferro
P. 4
atteristiche e campi d’impiego
Bronzo alla Stagno (Leghe Rame – Stagno)
Caratteristiche e campi d’impiego
Lega Composizione chimica %
G-CuSn10-c Cu Sn Zn Pb Ni P Fe Si Mn Al
UNI EN 1982 88÷90
9÷11 Max 0,5 Max 1,0 Max 2,0 Max 0,2 Max 0,2 Max 0,02 Max 0,1 Max 0,01
(CC480K)
83,5÷87 10,5÷12,5 Max 2,0 0,7÷2,5 Max 2,0 Max 0,4 Max 0,2 Max 0,01 Max 0,2 Max 0,01
G-CuSn11Pb2-c
UNI EN 1982 85÷88,5 11÷13 Max 0,5 Max 0,7 Max 2,0 Max 0,6 Max 0,2 Max 0,01 Max 0,2 Max 0,01
(CC482K)
84,5÷87,5 11÷13 Max 0,4 Max 0,3 1,5÷2,5 0,05÷0,40 Max 0,2 Max 0,01 Max 0,2 Max 0,01
G-CuSn12-c
UNI EN 1982
(CC483K)
G-CuSn12Ni2-c
UNI EN 1982
(CC484K)
Lega Caratteristiche meccaniche Caratteristiche e campi d’impiego
G-CuSn10-c Resistenza Carico unitario di Allungamento Durezza Brinnel
UNI EN 1982 a trazione scostamento dalla a rottura HB
A% Min.
(CC480K) Rm proporzionalità Min.
N/mm² 0,2 %Rp0,2
G-CuSn11Pb2-c N/mm²
UNI EN 1982 Min. Min.
(CC482K)
280 170 10 Lega adatta alla costruzione di boccole per albe-
G-CuSn12-c ri, moderatamente caricati, resistente all’acqua di
UNI EN 1982 280 150 5 80
mare, applicazioni meccaniche generali (pompe,
(CC483K) 300 150 6 valvole, pattini di scorrimento, ecc)
G-CuSn12Ni2-c 300 180 10
Lega adatta per bronzine e slitte di scorrimento
UNI EN 1982 con picchi di carico massimo di 12000 N/cm² utiliz-
(CC484K) 90 zabile per boccole con carico elevato, bronzine di
biella ruote per carroponti. Resistente all’acqua di
mare, buona lavorabilità
Lega adatta alla costruzione di supporti e bocco-
le per alberi di acciaio. Utilizzato per applicazioni
90 idrauliche , ruote dentate in accoppiamento a viti
senza fine in acciaio.
Lega per applicazioni molto sollecitate, buona resi-
95 stenza alla fatica, adatta per ruote dentate, ingra-
naggi, per carichi pesanti e basse velocità
Bronzo alla Stagno (Leghe Rame – Stagno)
Caratteristiche e campi d’impiego
Lega Composizione chimica %
G-CuSn10-c Cu Sn Zn Pb Ni P Fe Si Mn Al
UNI EN 1982 88÷90
9÷11 Max 0,5 Max 1,0 Max 2,0 Max 0,2 Max 0,2 Max 0,02 Max 0,1 Max 0,01
(CC480K)
83,5÷87 10,5÷12,5 Max 2,0 0,7÷2,5 Max 2,0 Max 0,4 Max 0,2 Max 0,01 Max 0,2 Max 0,01
G-CuSn11Pb2-c
UNI EN 1982 85÷88,5 11÷13 Max 0,5 Max 0,7 Max 2,0 Max 0,6 Max 0,2 Max 0,01 Max 0,2 Max 0,01
(CC482K)
84,5÷87,5 11÷13 Max 0,4 Max 0,3 1,5÷2,5 0,05÷0,40 Max 0,2 Max 0,01 Max 0,2 Max 0,01
G-CuSn12-c
UNI EN 1982
(CC483K)
G-CuSn12Ni2-c
UNI EN 1982
(CC484K)
Lega Caratteristiche meccaniche Caratteristiche e campi d’impiego
G-CuSn10-c Resistenza Carico unitario di Allungamento Durezza Brinnel
UNI EN 1982 a trazione scostamento dalla a rottura HB
A% Min.
(CC480K) Rm proporzionalità Min.
N/mm² 0,2 %Rp0,2
G-CuSn11Pb2-c N/mm²
UNI EN 1982 Min. Min.
(CC482K)
280 170 10 Lega adatta alla costruzione di boccole per albe-
G-CuSn12-c ri, moderatamente caricati, resistente all’acqua di
UNI EN 1982 280 150 5 80
mare, applicazioni meccaniche generali (pompe,
(CC483K) 300 150 6 valvole, pattini di scorrimento, ecc)
G-CuSn12Ni2-c 300 180 10
Lega adatta per bronzine e slitte di scorrimento
UNI EN 1982 con picchi di carico massimo di 12000 N/cm² utiliz-
(CC484K) 90 zabile per boccole con carico elevato, bronzine di
biella ruote per carroponti. Resistente all’acqua di
mare, buona lavorabilità
Lega adatta alla costruzione di supporti e bocco-
le per alberi di acciaio. Utilizzato per applicazioni
90 idrauliche , ruote dentate in accoppiamento a viti
senza fine in acciaio.
Lega per applicazioni molto sollecitate, buona resi-
95 stenza alla fatica, adatta per ruote dentate, ingra-
naggi, per carichi pesanti e basse velocità